Normative per la Bonifica delle Cisterne Serbatoi di Gasolio

Spazi Confinati

Normative per la Bonifica delle Cisterne Serbatoi di Gasolio

Arpa Lombardia 

Normative Aggiornate per la Bonifica delle Cisterne Serbatoi di Gasolio: Guida Completa

Nel settore industriale e agricolo, la gestione e la manutenzione delle cisterne serbatoi di gasolio sono regolate da precise normative. È fondamentale per le aziende essere aggiornate sulle leggi vigenti per garantire sicurezza e conformità. In questo articolo, esploriamo le normative chiave e gli obblighi legali relativi alla bonifica delle cisterne serbatoi di gasolio, facendo riferimento all’articolo di legge n. [numero dell’articolo].

Cosa Dice la Legge?

Le normative vigenti, incluse nel decreto legislativo n. [numero del decreto], stabiliscono standard rigorosi per la bonifica dei serbatoi di gasolio. Questi standard sono essenziali per prevenire rischi ambientali e garantire la sicurezza delle operazioni. Le aziende devono seguire procedure dettagliate per la pulizia, l’ispezione e la manutenzione dei serbatoi.

Procedura di Bonifica: Passi da Seguire

La bonifica dei serbatoi di gasolio richiede un’attenzione particolare. Includendo passaggi come la svuotamento del serbatoio, la pulizia interna e l’ispezione, la procedura deve essere eseguita da professionisti certificati. Ecco una guida passo-passo alle pratiche standard per la bonifica, in linea con le normative vigenti.

Importanza della Conformità alle Normative

Il rispetto delle normative non è solo una questione legale, ma anche un impegno verso la sicurezza e la sostenibilità ambientale. Le aziende devono assicurarsi che tutte le operazioni di bonifica siano conformi alle leggi per evitare sanzioni e assicurare un impatto ambientale minimo.

Come Mantenersi Aggiornati sulle Normative

Rimanere informati sulle ultime modifiche legislative è cruciale. Consigliamo di consultare fonti affidabili e di collaborare con esperti nel campo per assicurarsi che le proprie pratiche siano sempre in linea con le normative più recenti.

Conclusione

La bonifica delle cisterne serbatoi di gasolio è un processo regolamentato che richiede attenzione e competenza. Seguire le normative vigenti non solo garantisce la conformità legale, ma promuove anche pratiche di lavoro sicure e responsabili.

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
DECRETO

1° marzo 2019, n. 46

Regolamento sugli interventi di bonifica, ripristino ambientale e messa in sicurezza, inclusi quelli d’emergenza, operativa e permanente, nelle aree agricole e di allevamento, secondo l’articolo 241 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

IL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IN ACCORDO CON:

  • IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
  • IL MINISTRO DELLA SALUTE
  • IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

Considerato l’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
e l’articolo 241 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;

In seguito alla consultazione delle principali organizzazioni sindacali il 4 febbraio 2016;
e all’acquisizione dei pareri e concerti dei Ministri dello sviluppo economico, della salute e delle politiche agricole;

Vista la comunicazione al Presidente del Consiglio dei ministri del 29 novembre 2016;

ADOTTA IL SEGUENTE REGOLAMENTO:

Art. 1. Oggetto, Finalità e Campo di Applicazione

Questo regolamento stabilisce le norme per interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale in aree agricole e di allevamento, in linea con la parte quarta, titolo V, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e il principio “chi inquina paga”. Riguarda le aree potenzialmente contaminate da eventi specifici.
Le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sono tenute a comunicare annualmente entro il 30 giugno al Ministero competente i dettagli sulle aree interessate dalle procedure di questo regolamento e sugli interventi attuati.
Sono confermate le normative esistenti sulla protezione delle acque sotterranee e superficiali da inquinamento.
Art. 2. Definizioni

Per l’applicazione di questo regolamento, valgono le definizioni dell’articolo 240 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e le seguenti:
a) area agricola: parte di territorio dedicata alla produzione agroalimentare;
b) produzioni agroalimentari: attività di coltura, pascolo e allevamento per produrre alimenti per consumo umano o animale;
c) valutazione di rischio: analisi complessiva dei potenziali rischi ambientali e sanitari legati all’esposizione indiretta tramite il consumo alimentare, secondo i criteri dell’allegato 3, parte integrante di questo regolamento;
d) valore di fondo geochimico: concentrazione naturale di una sostanza nel suolo, con minima o nulla influenza antropica.

arpalombardia.it